Il modo migliore per sapere se una palla da padel o da tennis è adatta al gioco è quello di pungerla con un manometro e verificare che la pressione della palla sia quella raccomandata dal produttore.
Esiste un regolamento ufficiale del padel stabilito dalla Federazione Internazionale.
Questo regolamento parla in una sua parte delle palle da padel e delle loro caratteristiche tecniche.
Le palline da padel hanno solitamente una pressione compresa tra 11 e 14 PSI. Una palla da padel lasciata cadere da un'altezza di 2,54 m dovrebbe rimbalzare tra 1,35 m e 1,45 m.
Queste sono più o meno le misure che la palla dovrebbe avere per essere in perfette condizioni di gioco.
Come recuperare la pressione delle palline da padel?
Il modo migliore per recuperare la pressione delle palline da padel è utilizzare una delle nostre bombolette di pressurizzazione.
Si tratta di un sistema molto semplice per aumentare la pressione interna al contenitore, intorno alle sfere e generare così un equilibrio di pressioni (interna/esterna), e per mezzo di un processo chimico chiamato osmosi, avverrà uno scambio di gas. In questo modo, si recupera la pressione persa dalle sfere e si prolunga la loro vita utile.
Quanto durano le palline da padel?
Nel mondo del padel e del tennis ci sono fattori che fanno sì che una palla si usuri di più o di meno, a seconda dell'uso che ne facciamo.
Nel video che abbiamo realizzato qui sotto, vedrete che basta togliere le palline dalla pentola per far sì che perdano pressione.
Fattori che influenzano la perdita di pressione della sfera:
Il freddo/caldo, l'altitudine, il livello di gioco, lo sport del tennis/padella, la frequenza di gioco, il livello di gioco, il numero di impatti, la qualità della gomma e la superficie su cui si pratica lo sport sono tutti fattori che sollecitano le palline, aumentando o diminuendo il numero di volte in cui possono essere recuperate e utilizzate.